Ecografie pediatriche
All’interno dello studio pediatrico è presente uno strumento di ultima generazione che si rivela indispensabile per poter effettuare delle ecografie diagnostiche di altissima precisione. L’impiego di tale dispositivo consente di porre diagnosi di eventuali patologie e si rivela utile per il completamento del percorso diagnostico e terapeutico delle affezioni respiratorie, gastrointestinali e immuno-infettivologiche.
E’ possibile effettuare Ecografia delle Anche, Ecografia Polmonare, Ecografia Addominale, Ecografia Renale, Ecografia Intestinale, Ecografia Esofagogastrica, Ecografia del Collo, Ecografia Tiroidea, Ecografia dei Tessuti Molli e dei Linfonodi.
Le Ecografie delle Anche vengono effettuate secondo il metodo Graf che prevede l’esecuzione di una precisa sezione ecotomografica che consente di descrivere i rapporti dei due capi articolari dell’anca e la morfologia della componente ossea e cartilaginea del tetto acetabolare di tipizzare le anche secondo la Classificazione di Graf.
Le ecografie, inoltre, vengono effettuate con l’utilizzo della culla di Graf, un posizionatore ecografico dotato di sistemi di fissaggio e di posizionamento studiati nei minimi particolari per garantire condizioni ideali nel corso dell’ecografia.
Le Ecografie Toraciche consentono di diagnosticare differenti patologie dell’apparato respiratorio come le infezioni polmonari, le broncopolmoniti, evitando l’esposizione dei pazienti in età pediatrica a metodiche più invasive e che si è rivelata utilissima nella infezione respiratoria da Sars-CoV2.
L’Ecografia Toracica risulta utile non solo ai fini diagnostici e terapeutici ma consente anche di seguire nel tempo le patologie respiratorie.
Le Ecografie Addominali ed Intestinali sono esami che permettono di valutare le caratteristiche ed eventuali alterazioni di organi, tessuti e vasi sanguigni presenti nell’addome e che consentono di monitorare nel corso del tempo il decorso di una malattia.
Le Ecografie Addominali possono interessare tutto l’addome o solo la parte superiore (per esplorare fegato, cistifellea e vie biliari, milza, reni, pancreas, stomaco, i grossi vasi sanguigni e i linfonodi ingrossati), quella inferiore (ecografia pelvica) o un organo specifico (per esempio il fegato).
L’Ecografia Intestinale, inoltre, si rivela utile nel sospetto delle malattie infiammatorie croniche o infettive dell’intestino.
Le Ecografie Esofagogastriche consentono per la valutazione della stenosi ipertrofia del piloro e per la valutazione della velocità di svuotamento gastrico in caso di vomiti ripetuti nel lattante.
L’Ecografia del Collo si rivela utile nello studio della tiroide, delle ghiandole salivari e delle stazioni linfonodali.
In particolare, l’Ecografia Tiroidea consente lo studio della ghiandola tiroidea per valutare la presenza di eventuali patologie a suo carico derivanti dalla degenerazione della tiroide stessa o dalla presenza di eventuali noduli.
L’Ecografia Collo è utilizzata anche per la valutazione dei linfonodi che tendono ad ingrossarsi e/o a cambiare aspetto nel corso di infezioni, infiammazioni e malattie oncologiche (es. linfoma).